novità su Giotto nella basilica di S. Antonio a Padova
Sabato 10 giugno, ore 9.30- 17.30
Sala dello studio Teologico al Santo, Padova
Seminario di Studio, organizzato da
Centro Studi Antoniani
Università degli Studi di Padova
Dip. dei Beni Culturali "Archeologia, Storia dell'arte, del Cinema e della Musica"
Centro interdipartimentale di filosofia medievale
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)
a cura di Attilio Bartoli Langeli ed Eleonora Rava
Regesti delle pergamene del convento di Sant'Antonio di Gemona del Friuli
a cura di Andrea Tilatti, regesti a cura di Sebastiano Blancato
NUOVE USCITE
Collana CMF - Corpus Musicum Franciscanum
25 maggio - 27 giugno 2023
Molti gli eventi curati o patrocinati dal CSA. depliant
Mart. 30 maggio, I manoscritti di Francesco Benoffi. Fonti manoscritte inedite per la storia della Basilica di Sant'Antonio dettagli
Giov. 1 giugno, La Notte dei Santuari: Il passaggio del Santo. Incontro culturale sul Santuario dell'Arcella tra spiritualità, storia e musica. dettagli
Sab. 10 giugno, Giotto ritrovato. Convegno internazionale di studio sull'attività di Giotto nella Basilica del Santo. dettagli
Merc. 21 giugno, Donatello a Padova. Incontro culturale. dettagli
Mart. 27 giugno, L'archivio musicale del Santo. Incontro culturale. dettagli
Presentazione del volume
Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)
Padova, Centro Studi Antoniani, 2022
a cura di Attilio Bartoli Langeli ed Eleonora Rava
10 giugno 2023, ore 11.00, Viterbo dettagli
APERTURA
Si riceve solo su appuntamento
prego inviare una email a info@centrostudiantoniani.it
o telefonare (dalle ore 9.00 alle 13.00) al numero 049.860.32.34
Rivista francescana di storia dottrina arte.