Giotto ritrovato

novità su Giotto nella basilica di S. Antonio a Padova

Sabato 10 giugno, ore 9.30- 17.30
Sala dello studio Teologico al Santo, Padova

Seminario di Studio, organizzato da
Centro Studi Antoniani
Università degli Studi di Padova
Dip. dei Beni Culturali "Archeologia, Storia dell'arte, del Cinema e della Musica"
Centro interdipartimentale di filosofia medievale

depliant

Ingresso libero, fino a esaurimento posti

NUOVE USCITE

 

Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)
a cura di Attilio Bartoli Langeli ed Eleonora Rava

 


Regesti delle pergamene del convento di Sant'Antonio di Gemona del Friuli
a cura di Andrea Tilatti, regesti a cura di Sebastiano Blancato

 

 NUOVE USCITE
Collana CMF - Corpus Musicum Franciscanum

GIUGNO ANTONIANO

25 maggio - 27 giugno 2023

Giugno Antoniano 2023Molti gli eventi curati o patrocinati dal CSA. depliant

Mart. 30 maggio, I manoscritti di Francesco Benoffi. Fonti manoscritte inedite per la storia della Basilica di Sant'Antonio dettagli
Giov. 1 giugno, La Notte dei Santuari: Il passaggio del Santo. Incontro culturale sul Santuario dell'Arcella tra spiritualità, storia e musica. dettagli
Sab. 10 giugnoGiotto ritrovato. Convegno internazionale di studio sull'attività di Giotto nella Basilica del Santo. dettagli
Merc. 21 giugno, Donatello a Padova. Incontro culturale. dettagli
Mart. 27 giugno, L'archivio musicale del Santo. Incontro culturale. dettagli

 

SEGNALAZIONI

Presentazione del volume
Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)
Padova, Centro Studi Antoniani, 2022
a cura di Attilio Bartoli Langeli ed Eleonora Rava

10 giugno 2023, ore 11.00, Viterbo dettagli

 

APERTURA

Si riceve solo su appuntamento
prego inviare una email a info@centrostudiantoniani.it
o telefonare (dalle ore 9.00 alle 13.00) al numero 049.860.32.34

Ultime pubblicazioni
Antifone Mariane (II)
Francescantonio Vallotti OFMConv
Cod. CSA CMF24/30
25,00 €
Il trionfo della morte per il peccato d'Adamo
Bonaventura Aliotti OFMConv
Cod. CSA CMF28/02
26,00 €
Parole e scritture per costruire un santo. Sant’Antonio dei frati minori nei sermoni medievali (1232-1350)
Eleonora Lombardo
Cod. CSA CSA72
65,00 €
La tavola di Andrea da Murano (1486) nel Santuario antoniano di Camposampiero
Giovanna Baldissin Molli, Elda Martellozzo Forin, Nicola Galiazzo, Giorgio Socrate
Cod. CSA VARIA64
18,00 €
Thesaurorum diversitas. Reliquie, devozioni e documenti "antoniani" a Gemona del Friuli.
Andrea Tilatti (a cura)
Cod. CSA CSA71
28,00 €
Carpaccio a Pirano / Carpaccio V Piranu
Giovanna Baldissin Molli – Luca Caburlotto (a cura)
Cod. CSA CSA70
"Come frati Minori vanno per via" Antonio di Padova, i Minori e le strade nel Friuli medievale.
Andrea Tilatti (a cura)
Cod. CSA CSA69
20,00 €
Dall’Urbe ai monti. La devozione a sant’Antonio di Padova da Roma ad Anzino. Atti del Convegno di studi, Anzino 6-7-8 settembre 2019, Roma 13 novembre 2019
Fabrizio Cammelli, Stefano Della Sala (a cura)
Cod. CSA CSA68
35,00 €
Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento.
Convegno internazionale di studi. Padova, 22-24 maggio 2019
Luciano Bertazzo, Francesca Castellani, Maria Beatrice Gia, Guido Zucconi (a cura)
Cod. CSA CSA67
67,00 €
Rivista "Il Santo"

Rivista francescana di storia dottrina arte.

Rivista LXII (2022) - fasc. 1
Rivista LXII (2022) - fascc. 2-3
Rivista LXI (2021) - fascc. 1-2
Libri
La Basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso. (Nuova edizione)
Salvatore Ruzza
Cod. CSA VARIA59R
30,00 €
L’iconografia di sant'Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo in Italia
Leo Andergassen
Cod. CSA CSA60
65,00 €
Archivio della Veneranda Arca di S. Antonio, Inventario
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Giulia Foladore
Cod. CSA VARIA60
95,00 €
Dixit Dominus in Do Maggiore
Luigi Antonio Sabbatini OFMConv
Cod. CSA CMF15/18
23,00 €
O Lingua Benedicta
Francescantonio Vallotti OFMConv
Cod. CSA CMF24/28
26,00 €
Beatus vir a 4 voci di Concerto co’ Strumenti 1782
Agostino Ricci OFMConv
Cod. CSA CMF41/03
27,00 €