Sacra Vestigia - Sant'Antonio di Padova
A Ottocento anni dall'Incontro tra Antonio e Francesco. Un legame intenso nella diversità
Ottocento anni fa, Antonio, giovane frate portoghese da poco approdato in Italia, incontrava per la prima e unica volta Francesco d'Assisi. Con il lancio di Sacra vestigia - Antonio di Padova, Scrinium ha voluto celebrare e raccontare questa significativa ricorrenza.
L'Archivio storico della Veneranda Arca di Sant' Antonio custodisce da secoli la bolla papale originale Cum dicat Dominus promulgata nel 1232 da papa Gregorio IX per la canonizzazione di Antonio di Padova, dopo appena undici mesi dalla sua morte.
L'antico documento è oggi integralmente restituito alla leggibilità nonostante le varie manomissioni subite nei secoli. Le solenni formule scelte per la proclamazione lasciano trasparire l'intensa emozione e l'affetto profondo dello stesso papa Gregorio IX e di un intero popolo di fedeli per questo uomo straordinario.
Per il progetto Sacra Vestigia - Antonio di Padova, Scrinium ha promosso un restauro conservativo, un'indagine paleografica della pergamena, con trascrizione e traduzione integrale del testo, ed infine la prima ricostruzione perfettamente conforme del documento, scientificamente rispettosa di ogni minimo dettaglio, dal sistema di appensione del sigillo papale in piombo, ricostruito rigorosamente grazie alla tecnologia tridimensionale, ai segni dei tagli e alle varie piegature subite nelle diverse operazioni di archiviazione. (Comunicato stampa)
Presentazione ufficiale e Cerimonia inaugurale del progetto
9 settembre 2022 - ore 16.00
Teatro del Seminario Maggiore, Padova
(ingresso su invito nominale)
Saluti delle Autorità istituzionali
Interventi
Prof. Andrea Tilatti, Professore di Storia Medievale Università di Udine
Prof. Marco Bartoli, Professore di Storia Medievale Università LUMSA (Roma)
S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento
Dott. Ferdinando Santoro, Presidente di Scrinium
Moderatrice dott.ssa Sabina Fadel, Caporedattrice del Messaggero di Sant'Antonio
9 settembre 2022 - ore 21.00
Pontificia Basilica di Sant'Antonio, Padova
(ingresso libero)
Concerto dell’Orchestra Barocca di Cremona Direttore: M° Giovanni Battista Columbro
Salmi concertati a più voci dal Vespro della Beata Vergine (Francesco Antonio Urio) programma