Titolato: Lupi di Soragna Raimondino            
        
        
            
            
                
                
        
  
  
      
        
    
    
        
            
                975. 1983.EDWARDS.The.tomb.of.M            
            
         
        
            
                MARY D. EDWARDS, The Tomb of Raimondino de’Lupi, Its Form and Its Meaning,“Konsthistorik Tidskrift”, 52 (1983), p. 95-105, illustrato, b/n            
         
     
   
  
    
    
        
            
                974. 1983.EDWARDS.The.Condottiere.Raimondino.M            
            
         
        
            
                MARY D. EDWARDS, The Condottiere Raimondino De’ Lupi, his Tomb in Padua and Its Influence on the Memorias of Other Condottieri in the Veneto, “Athanor”, 3 (1983), p. 9-15, non illustrato, b/n            
         
     
   
  
    
    
        
            
                77. 1872.Commissione.conservatrice.dei.M            
            
         
        
            
                Commissione conservatrice dei Publici Monumenti della città e provincia di Padova, I. Statuto, II. Relazioni del quadriennio 1868, 1869, 1870, 1871, Padova, Premiata Tipografia Francesco Sacchetto 1872, p. 56, non illustrato            
         
     
   
  
    
    
        
            
                59. 1846.FÖRSTER.I.dipinti.nella.M            
            
         
        
            
                ERNST FÖRSTER, I dipinti nella cappella di S. Giorgio in Padova illustrati dal Dott. Ernesto Förster, traduzione dal tedesco di Pietro Selvatico con note ed aggiunte del traduttore, Padova, Tipografia del Seminario 1846, p.80, illustrato, b/n, incisioni            
         
     
   
  
    
    
        
            
                44. 1838.SELVATICO.Sulla.M            
            
         
        
            
                PIETRO SELVATICO, Sulla architettura padovana nel secolo decimoquarto. Memoria letta nell’I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Padova nella tornata del 26 giugno 1832, estratto dal volume IV. dei Nuovi Saggi della Accademia suddetta, Padova, Dalla tipografia della Minerva 1838, p. 26, illustrato con incisioni