Antonius pater et frater noster. Atti del Convegno di Studi (Padova, 29 settembre 2023)

a cura di Maria Teresa Dolso e José Francisco Meirinhos
Collana
Centro Studi Antoniani - CSA
Edizione
1
Anno
2025
Pagine
157
Formato
24x17
Illustrazioni
17
Tipo copertina
brossura
ISBN
978-88-95908-36-6
Cod. CSA
CSA77
Lingua
italiano, portoghese
Note

L'acquisto on-line verrà gestito attraverso il sito LIBRERIA DEL SANTO. Il volume può essere richiesto anche direttamente al Centro Studi Antoniani inviando una email a info@centrostudiantoniani.it

Contenuto

Sommario in lingua italiana
Il libro contiene gli atti di un seminario organizzato dal Centro Studi Antoniani in collaborazione con l’Università di Porto e di Lisbona. Il seminario, realizzato a Padova nel 2023, si proponeva di approfondire la figura di Sant’Antonio in vista di una sua nuova biografia.
Il titolo “Antonius pater et frater noster” riporta una definizione ricevuta da Antonio nell’Ordine francescano delle origini. I contributi, dopo un focus relativi ai non pochi approfondimenti succedutosi negli anni, illuminano le sue radici nel contesto lusitano, allargandosi in un confronto con il coevo Ordine dei Predicatori, la recezione dei suoi sermoni in un contesto culturale mutato, la sua immagine nella sermonistica che ne tramanda la memoria, un riscontro iconografico relativo a un miracolo riprodotto per il significato etico a cui rimandava.

Sommario in lingua inglese
The book contains the proceedings of a seminar organized by the Centro Studi Antoniani in collaboration with the Universities of Porto and Lisbon. The seminar, held in Padua in 2023, explored the figure of Saint Anthony for a new biography.
The title "Antonius pater et frater noster" refers to a definition Anthony received from the early Franciscan Order. The contributions, after a focus on the many insights he has received over the years, illuminate his roots in the Portuguese context, expanding on a comparison with the contemporary Order of Preachers, the reception of his sermons in a changing cultural context, his image in the sermons that preserve his memory, and an iconographic comparison of a miracle reproduced for its ethical significance.

INDICE

Prefazione a cura di Maria Teresa Dolso e José Francisco Meirinhos
Maria Teresa Dolso, Le novità dei recenti studi antoniani in Italia
Luís Carlos Amaral, O reino de Portugal na época do jovem cónego Fernando Martins, futuro Santo António de Lisboa e de Pádua
José Francisco Meirinhos, La formazione e l’esperienza canonicale del giovane Antonio
Antonio Rigon, Antonio e Padova, Domenico e Bologna. Due santi, due città in Opizzino de Canistris
Luciano Bertazzo, «Mi piace che tu insegni la teologia ai frati». I sermoni di Antonio, un lascito superato?
Eleonora Lombardo, Sant’Antonio nella predicazione domenicana e agostiniana del Due e Trecento
Pietro Delcorno, «Lassa quod ego canonizabo sicut meretur» Antonio di Padova e il cuore dell’avaro/usuraio
Daniele Solvi, Conclusioni
Indice dei nomi di persona e di luogo


La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo
della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura