Rivista LII (2012) - fascc. 1-2

Studi e Testi
Eleonora lombardo
pp. 9-44
I 'Sermones de sancto Antonio' fra XIII e XIV secolo. Status quaestionis ed edizione del sermone Venezia, Lat. Z, 158 (1779), ff. 120v - 122v
II.12.12.01

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

SOMMARIO
I sermoni medievali dedicati a sant'Antonio di Padova sono spesso stati oggetto di studio marginali, confinati negli scritti di pochi studiosi di cose antoniane e per brevi periodi. L'unica eccezione a questa norma è costituita dal pluridecennale interesse di Vergilio Gamboso per quelli che lui stesso definiva panegirici santantoniani.
Dopo aver percorso la storiografia relativa agli studi e alle edizioni di sermoni medievali su sant'Antonio, l'articolo tenta di fornire un primo bilancio sulle caratteristiche di queste fonti, soffermandosi in modo particolare sulla quantità, la diffusione, gli autori e le motivazioni che spinsero frati minori, domenicani e altri religiosi a scrivere dei sermoni dedicati al santo portoghese. Come caso di studio, l'autrice presenta un sermone tardoduecentesco italiano rinvenuto nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, il ms. Lat. Z 158 (1779), di cui propone l'edizione in appendice. Tale testimone offre diversi spunti di riflessione sia sulla formazione del suo autore sia sul pubblico a cui esso si indirizzava, sia soprattutto sul rapporto tra l'agiografia e la liturgia antoniana e la predicazione per il 13 giugno a causa dei puntuali riferimenti alle opere di Giuliano da Spira.
In appendice: descrizione del manoscritto (app. 1) e edizione del sermone (app. 2).

Parole chiave: Antonio di Padova santo; Sermoni.

SUMMARY
The medieval sermons dedicated to St. Anthony of Padua have been often marginal objects of study, confined as they were in writings of scholars interested only in saint Anthony. They also suffered the fact that they were faced just in occasion of centenaries for the death of the saint. The only exception to this rule is the decades-long interest of Vergilio Gamboso for what he himself described as «panegirici santantoniani».
After covering the history relating to studies and editions of medieval sermons on St. Anthony, the article attempts to provide an initial report on the characteristics of these sources, focusing in particular on the amount, distribution, authors, and the motivations pushing Friars Minor, Dominican preachers and other religiousmen writing sermons dedicated to the Portuguese saint. As a case study, the author presents an Italian sermon of the end of the XIII century found in the Biblioteca Nazionale Marciana in Venice, ms. Lat. Z 158 (1779). This text offers different insights on the formation of its author and on the public to whom it was addressed. Above all, its a good witness of the close linking among hagiography and liturgy and preaching for the feast of June 13th. as it quotes verbatim several passages sorted from Julian of Speyer's works.
In Appendix: description of the manuscript (app. 1) and edition of the sermon (App. 2).

Keywords: Anthony of Padua, saint; Sermons.

 

Italiano
Marjorie Burghart
pp. 45-105
'In corde prudentis requiescit sapientia'. Le sermon de Guibert de Tournai, OMin (+1284) pour la fete de saint Antoine de Padoue
II.12.12.02

RÉSUMÉ
Cet article propose l'étude et l'édition du sermon composé par Guibert de Tournai pour la fête de saint Antoine de Padoue et inclus dans sa collection de sermons dominicales et festivi. L'édition, à partir de la collation de vingt-sept manuscrits, est une occasion d'explorer une tradition très riche et encore mal connue. Dans ce sermon Guibert prend la personnalité de saint Antoine comme prétexte à des développements autour, notamment, de la prudentia et de la sapientia. Il exprime son penchant mystique, insistant sur la primauté de la contemplation et de l'illumination divine. Des indices dans le texte laissent supposer qu'il a été composé – et peut-être initialement prononcé – à l'intention d'un auditoire lettré, probablement franciscain. La construction du sermon, résolument «moderne», porte la marque du style de Guibert dans un plan fortement structuré utilisant avec parcimonie les exempla. L'étude révèle enfin que le texte du sermon a été réutilisé dans le Speculum morale de Jean Vital du Four, témoignant de l'intense circulation de la matière prêchable.

Mots-clés: Guibert de Tournai; Antoine de Padoue, st.; Sermons.

SUMMARY
This article offers the study and edition of the sermon written by Gilbert of Tournai for the feast of Saint Anthony of Padua, and included in his collection of sermons dominicales et festivi. The edition, with the collation of twenty-seven manuscripts, provides an opportunity to explore a rich and little-known tradition. In this sermon Gilbert uses the character of saint Anthony as a pretext for elaborating on topics like prudentia and sapientia. He indulges his inclination for mysticism, insisting on the primacy of contemplation and divine illumination. Some clues in the text would suggest that it was written for – and maybe even preached to – a learned audience, probably franciscan. The sermon is definitely «modern» in the typical fashion favoured by Gilbert, combining a powerfully built structure with a parsimonious use of exempla. Finally, the study shows how the text of the sermon has been reused in the Speculum Morale by Vital du Four, an illustration of the intense circulation of the materia predicabilis.

Keywords: Guibert of Tournai; Anthony of Padua, st.; Sermons.

Francese
Jussi Hanska
pp. 107-127
'Sermones quadragesimales'. Birth and development of a genre
II.12.12.03

SUMMARY
Lenten season was the heyday of the medieval preaching. At that time sermons were delivered daily instead of once a week. However, particular model sermon collections for the Lenten sermons (sermones quadragesimales) became to appear only towards the middle of the thirteenth century. This article studies such collections as they are found in J.B. Schneyer's monumental Repertorium der lateinisches Sermones de Mittelalters. The result of this analysis is that overwhelming majority of the surviving Lenten sermon collections before the year 1350 originated from Italy, and most of them were written by Dominican preachers. More specifically, it seems likely that the custom of writing sermones quadragesimales collections originated from the Roman province of the Dominican order in the beginning of the latter half of the thirteenth century. From the very beginning the Lenten sermon collections were divided into two types. Firstly, there were collections following liturgical Gospel or Epistle reading of the days in questions very much as the ordinary sermones de tempore or sermones dominicales collections did. The other type of Lenten collections was built around different catechetical themes, for example Thomas Aquinas' Collationes de decem praeceptis that were an edited version of Lenten sermon cycle that he had preached in Naples in 1273. This latter type of Lenten sermon collections became particularly popular during the fifteenth century, especially among the Observant movement.

Keywords: 13th century; Preaching; Lent; Catechesis; Model sermons; Central Italy; Dominicans.

SOMMARIO
Nel medioevo, per quanto riguarda il tema della predicazione, il periodo di quaresima costituiva il momento di maggiore importanza, con una predicazione che da settimanale si faceva quotidiana. È solo dalla metà del XIII secolo che appaiono le prime collezioni di sermoni quaresimali. Il presente contributo analizza tali collezioni a partire dal monumentale Repertorium di sermoni latini medievali di J.B. Schneyer. L'analisi rileva come la maggioranza di queste collezioni di sermoni medievali attualmente superstiti, databili fino al 1350, siano di origine italiana, con una particolare presenza di autori provenienti dai Domenicani, soprattutto appartenenti alla Provincia Romana dell'Ordine, della prima metà del secolo XIII. Si possono distinguere due tipologie di sermoni quaresimali: quelli che sviluppano delle tematiche di tipo generico a partire da passi del vangelo o dell'epistola; mentre una seconda tipologia di queste collezioni propone temi diversi di catechesi, come, ad esempio, quelli proposti da Tommaso d'Aquino nelle Collationes de decem praeceptis, una versione modificata del ciclo quaresimale che aveva predicato a Napoli nel 1273. Tale tipologia divenne particolarmente popolare nel XV secolo, grazie soprattutto a predicatori dell'Osservanza.

Parole chiave: XIII secolo; Predicazione; Quaresima; Catechesi; Modelli di sermoni; Italia centrale; Domenicani.

Inglese
Felice Moretti
pp. 129-151
La passione di Cristo in un sermone in forma di teatro di frate Antonio da Bitonto
II.12.12.04

SOMMARIO

Questo contributo vuole evidenziare come non solo san Bonaventura era portato come scrittore mistico agli slanci poetici, ma anche altri francescani, quando trattano soprattutto della devozione di san Francesco alla croce. Tra questi scrittori, un ruolo importante riveste anche Antonio da Bitonto che, in un sermone da cui emergono brani di alta poesia, fa risaltare come il mistero della croce fosse veramente al centro delle meditazioni dei figli del poverello di Assisi.
Il frate bitontino espone per quadri narrativi la Passione di Cristo vista attraverso il cuore della Madre in una rappresentazione drammatica variamente animata come in sequenze teatrali di cui egli è autore, attore e regista, mettendoci sotto gli occhi un punto di riferimento: il pubblico.

Parole chiave: Antonio da Bitonto; Sermoni; Passione di Cristo.

SUMMARY
This note intends to point out how Saint Bonaventura was not the only one inclined to poetic impetus as a mystic writer, but even other Franciscans are, especially when they deal with St. Francis's devotion to the Cross. Among these writers an important role can be attributed to Antonio da Bitonto who, in a sermon in which passages of great poetry can be found, highlights how the mystery of the Cross was really the central point of the meditation of the followers of St. Francis of Assisi.
The friar from Bitonto shows the passion of Christ in narrative scenes observed through the heart of the Mother in a dramatic representation variously animated like in theatrical sequences of which he is the author, the actor and the director, keeping our attention on one reference point: the audience.

Keywords: Anthony of Bitonto; Sermons; Passion of Christ.

Italiano
Antonino Poppi
pp. 153-177
Il ms. 737 della Biblioteca Antoniana unico superstite del Sant'Ufficio di Padova
II.12.12.05

SOMMARIO
Il fondo archivistico dell'Inquisizione di Padova è stato completamente distrutto dal governo «democratico» della città, alle dipendenze dei commissari napoleonici, la notte tra il 16-17 luglio 1797; alcune carte superstiti in Europa (Vaticano, Venezia, Dublino) sono resti di copie d'obbligo inviate dall'inquisitore locale. Il direttore della Biblioteca Antoniana ha segnalato all'autore il manoscritto 737 contenente la trascrizione o la regestazione di centinaia di dispacci inviati a Padova dal Sant'Ufficio di Roma tra il 1580 e il 1660, con gli ordini, le disposizioni, le riprensioni dei cardinali della Congregazione all'operato del tribunale padovano. L'inquisitore che nel 1660 li ha raccolti da otto registri del suo archivio sotto vari temi quale prontuario per il disbrigo dei processi è il francescano conventuale padre Giovanni Angeli, da Lucignano (Arezzo); finora esso è l'unico testo superstite dell'attività inquisitoriale di questa sede periferica nel periodo di tempo indicato. Nonostante esso ometta la datazione delle singole lettere riportate e (ovviamente, a motivo del segreto d'ufficio) il nome del testimone interrogato o del reo «penitenziato», il manoscritto consente egualmente, di riflesso, di farci almeno un'idea di quanto avvenne in quei decenni nella diocesi padovana per la conservazione dell'ortodossia della fede. Alla fine viene qui riportata la «Tavola delle cose contenute in questo libro», contenente un prezioso indice-sommario (dalla lettera A alla V) degli argomenti trattati nel manoscritto.

Parole chiave: Padova; Ufficio dell'Inquisizione; Biblioteca Antoniana; Giovanni Angeli ofmconv.

SUMMARY
The archival collection of the Inquisition of Padova was completely destroyed by the “democratic” government of the city, in the service of Napoleon's commissioners, the night between the 16/17 July 1797; some documents that still exist in Europe (Vatican, Venice, Dublin) are remains of sent copies by the local inquisitor. The Director of the “Biblioteca Antoniana” has indicated to the author manuscript number 737 containing the transcription or the summary of about hundreds of dispatches sent to Padua by the Holy Office of Rome between 1580 and 1660, with the orders, dispositions, reproaches of the cardinals of the Congregation at work at the Paduan court. The inquisitor who in 1660 collected them from eight registers of his archives under several topics, is the Conventual Franciscan father Giovanni Angeli, from Lucignano (Arezzo); so far it is the only surviving text containing the inquisition activity of this peripheral seat in this period of time. Although it omits the dating of each letter and (obviously because of the secrecy of the Office) the name of the interrogated witness or of the guilty, the manuscript can also gives us an idea of what happened in those decades in the diocese of Padua for the preservation of the orthodoxy of the faith. At the end is reported the “Table of the contained things in this book”, containing a valuable index-summary (from letter A to letter V) of the topics discussed in the manuscript.

Keywords: Padua; Office of the Inquisition; Anthonian Library; Giovanni Angeli ofmconv.

Italiano
Marzia Ceschia
pp. 179-201
Tra senso e sensibilità. Spunti per una lettura in chiave estetica del Memoriale di Angela da Foligno
II.12.12.06

SOMMARIO
Nel variegato panorama spirituale delle mulieres religiosae del XIII secolo, la personalità della terziaria francescana Angela da Foligno emerge con singolare intensità. Ella è consapevole protagonista di un'esperienza mistica totalmente coinvolgente, capace di unificare nella percezione di Dio, particolarmente del Cristo-Dio incarnato e crocifisso, anima e corpo: una via estetica che conduce all'estasi, mettendo in dialogo sensi e spirito, aprendosi – tra amore e dolore – un varco alla trascendenza. Tale è la chiave ermeneutica secondo la quale la presente indagine tenta di leggere alcune pagine del Memoriale, per far emergere l'originale priorità assegnata dalla mistica di Foligno al corpo quale locus theologicus. Nel vissuto di Angela vedere e sentire sono un unico atto: i sensi soltanto possono penetrare nello spazio dell'ineffabile, quando in Dio sono trasferite tutte le proprie facoltà e il linguaggio umano non può dominare e delimitare quanto è iniziativa di Lui che si rivela come eccedenza. La rivelazione di Cristo avviene in modo sensibile – visibile, udibile, gustabile – e sensibilmente Angela le corrisponde, nel suo corpo che è, insieme, luogo della tensione all'Alterità e luogo dell'incontro con l'Altro desiderato e amato, locus theologicus appunto.

Parole chiave: Estetica; Estasi; Sensi; Sensibilità; Desiderio; Locus theologicus; Mistica; Corpo; sentire; Memoriale; Esperienza; Cristo; Crocifisso; Incarnazione; Percezione; Mulieres religiosae; Passione; Sinestesia; Pulchritudo.

SUMMARY
In the spiritual mulieres religiosae's multiform scenery of the thirteenth century, the franciscan terthiary Angela of Foligno's character stands out with a rare poignancy. She is an aware protagonist in a fully dragged mystical experience that is capable of linking body and soul together, in the perception of God, expecially in the Christ-God incarnated and crucified: it turns out to be an aesthetic way which leads to ecstasy, bringing into dialogue senses and spirit and eventually opening – between love and grief – a path to trascendence. This might be the hermeneutical key by which the present research attempts to read some pages of the Memoriale, in order to bring to the surface the singular priority assigned by the mystic of Foligno to the body seen as a locus theologicus. In Angela's personal experience seing and hearing may be blended together in what we would call synaesthesia: senses solely may penetrate into the unutterable space, when all one's faculty are conveyed in God, and the human language cannot dominate and define what is His initiative to proof himself as surplus. The revelation of Jesus Christ occurs in such a sensitive – visible, audible, savoury way – that Angela through senses responds in her body, which gets to be the place both of Otherness tension and encounter with the beloved and the sought One: her body is locus theologicus.

Keywords: Aesthetics; Ecstasy; Senses; Sensitivity; Desire; Locus theologicus; Mystique; Body; Hear; Jesus Christ; Crucified; Experience; Passion; Embodiment; Mulieres religiosae; Synaesthesia; Pulchritudo.

Italiano
Serena Bagnarol
pp. 203-231
'Stabat Mater'. Alle origini dell'iconografia mariana della compassione e i suoi sviluppi nella tradizione francescana
II.12.12.07

SOMMARIO
L'iconografia che traduce le parole del Vangelo di Giovanni, in cui Gesù affida sua madre al discepolo prediletto, ha un momento di grande sviluppo ed espansione nelle zone dell'Italia centrale a partire dalla prima metà del XII secolo. Il saggio esamina le tre Croci dipinte in cui, per la prima volta, il motivo si esprime compiutamente e, allo stesso tempo, ne individua la precoce evoluzione, in seno all'Ordine francescano, verso componenti di maggiore patetismo. Allo stesso tempo, però, delinea una linea di sviluppo incerta e contraddittoria anche all'interno dello stesso Ordine, ravvisando la necessità di discernere di volta in volta il ruolo della committenza.

Parole chiave: Virgo compassionis; Iconografia mariana; Iconografia francescana.

SUMMARY
The iconography that translates John's Gospel words – in which Jesus entrusts his mother to his favourite disciple – has an important development and expansion in central Italy areas beginning from the first part of the XII century. The essay examines the three painted Crosses in which, for the first time, the theme is completely expressed. The essay also individualizes the precocious evolution of the themetowards more pathetic components, in the bosom of the Franciscan Order. At the same time, however, the theme developes some contradictions and doubts, even in the Franciscan Order itself. This situation requires to distinguish everytime the rule of the committee.

Keywords: Virgo compassionis; Marian iconography; Franciscan iconography.

Italiano
Note e Ricerche
Orlando Todisco
pp. 233-258
La modernità antimoderna di Giovanni Duns Scoto. Suggestioni ontologico-linguistiche
II.12.12.08

SOMMARIO
Alla linea interpretativa, centrata sul primato della ragione, Scoto contrappone una linea che si ispira al primato della volontà, sia divina che umana, grazie a cui si ha da una parte la logica (della ragione) che si esalta nell'ordine, dall'altra la logica che si esprime nella pluralità; la logica che cerca la stabilità e la logica che alimenta l'originalità; la logica che privilegia la parola, la logica che privilegia la cosa. A tale scopo si mostra anzitutto il ruolo del soggetto, non specchio del conoscere, come per Aristotele, ma protagonista, nel senso che la conoscenza si fonda sull'evidenza e questa è tale rispetto al soggetto. Si è in qualche modo al «cogito» cartesiano. Mentre però Scoto prosegue il discorso all'insegna del «cogito quia cogitatus sum», Cartesio è fermo al «cogito ut res cogitans», l'uno riponendo la nobiltà nella dipendenza, l'altro nell'autosufficienza, per l'uno l'essere è «ens volitum», gratuito e libero, per l'altro è «effectum causae», razionale e necessario. Compendio di tutto ciò è la contestazione del triangolo semiotico di matrice aristotelica, secondo cui le parole significano le cose attraverso la mediazione dei concetti. Si apre lo scenario del logos francescano, liberale e amante, di cui il mondo è un'espressione, tra le infinite possibili, e dunque da esplorare sempre daccapo, e l'uomo, vita, luce e parola di quel logos, nel tempo.

Parole chiave: Duns Scoto; Volontà; Ragione; Triangolo semiotico; Haecceitas.

SUMMARY
Scotus opposes the current of interpreting reality that is centered on the primacy of reason with an approach that is inspired by the primacy of the will, whether divine or human, on account of which is had on the one hand a logic of reason that prides itself in order, and on the other hand one that expresses itself in plurality. The first logic pursues stability; the second nourishes originality. The former gives priority to the word, the latter to the thing. To make the point, first and foremost the role of the subject appears, not as the figure of the knower as with Aristotle, but as a protagonist in the sense that knowledge is based on what is evident as such with respect to the subject. In a way one is at the Cartesian “cogito” with the difference that Scotus develops a “cogito quia cogitatus sum” argument, while Descartes' stops at “cogito ut res cogitans.” Scotus recaptures the dignity of dependency; Descartes situates nobility in self-sufficiency. For the former a creature is an “ens volitum,” gratuitous and free; for the latter a person is a rational and necessary “effectum causae.” All of this boils down to the dispute of the semiotic triangle of the Aristotelian matrix according to which words signify things by way of concepts. When viewed against the backdrop of the Franciscan logos, the world is but one expression of an infinite number of possible expressions of this logos, which is liberal and loving. Thus, the world, man, life, light and the utterance of this logos must be explored again and again in the course of time.

Keywords: Duns Scoto; Will; Reason; Semiotic triangle; Haecceitas.

Italiano
Mary D. Edwards
pp. 259-275
'Straight and without deviation': the mission of saint Lucy as told in fresco by Altichiero, 1379-84
II.12.12.09

SUMMARY
Between 1379 and 1384 Altichiero da Zevio painted the frescoes still on the walls of the Oratory of St. George in Padua. Planned as the funerary chapel of Raimondino de' Lupi, the building contains not only images of the Infancy of Jesus, the Crucifixion, the Coronation of the Virgin and the Lupi family members kneeling before the Madonna and Child, but in addition three cycles showing the lives of St. George, St. Catherine and St. Lucy. This article focuses on the handling of pictorial narrative in the cycle of St. Lucy, juxtaposing the frescoes with the text of the Golden Legend by Jacopo da Voragine. In the article the author discusses the use of architecture as a story-telling device, for the walls of some of the buildings portrayed in the paintings partition off specific incidents from others when more than one episode is shown. Moreover, she argues that the artist used a Roman -styled medallion in the middle distance in one painting to suggest receding pagan beliefs in contrast to a close-up gothic image of Christ in the same painting to reference the triumph of the Christian faith; this artistic solution makes visual the prediction that that Lucy voiced in a speech made to her persecutor in the Golden Legend. The author also analyzes the subtle pictorial allusions in the frescoes to the patron's family, the Carrara court of Padua and the 12th-century tyrant Ezzelino III. In addition she investigates the symbolism of griffons, implied circles and wheels - both visible and imaginary. Finally she comments on the presence of an extraordinary female nude in a painting, one that owes much to the art of antiquity – not surprising given the thriving humanistic tenor of Padua in the Trecento.

Keywords: Padua; Oratory of St. George; Raimondino Lupi; Cycle of St. Lucy; Altichiero da Zevio; Jacopo da Varagine; Golden Legend.

SOMMARIO
Tra il 1379 e il 1384 Altichiero da Zevio affresca l'Oratorio di San Giorgio a Padova. L'oratorio fu progettato come cappella funeraria di Raimondino Lupi, con cicli relativi all'infanzia di Gesù, alla Crocifissione, al tema dell'Incoronazione della Vergine, alla raffigurazione di tutti i membri della famiglia Lupi inginocchiati. A questi si aggiungono tre cicli pittorici connessi alla vita di san Giorgio, santa Caterina d'Alessandria e santa Lucia. Il contributo pone attenzione particolarmente al ciclo delle Storie di santa Lucia, riletto sulla falsariga della Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Viene evidenziata la particolare importanza dell'architettura nella costruzione degli episodi affrescati. Non mancano riferimenti al gusto classico con un medaglione romano chiaramente di provenienza pagana, che sembra porsi in contrapposizione con l'immagine di Cristo, vincente sul paganesimo, come allude il discorso di Lucia al suo persecutore, come viene narrato nella Legenda aurea. Non mancano altre sottili allusioni pittoriche legate alla committenza, con riferimenti alla famiglia signorile di Padova dei da Carrara, alla figura del tiranno Ezzelino III. Vengono evidenziati riferimenti al simbolismo dei grifoni che vi sono raffigurati, come pure a cerchi e ruote con riferimenti all'immaginario simbolico. Non manca uno straordinario nudo femminile che molto deve all'arte antica, comprensibile in un vivace contesto culturale umanistico com'è quello presente a Padova nel Trecento.

Parole chiave: Padova; Oratorio di San Giorgio; Raimondino Lupi di Soragna; Altichiero da Zevio; Ciclo di Santa Lucia; Jacopo da Varagine; Legenda aurea.
 

Inglese